
IL Lunge Test è un test in carico della caviglia per misurarne la libertà articolare. Questo è un test che ha dimostrato di avere buona affidabilità / ripetibilità (Bennell et al, 1998) e studi prospettici hanno anche dimostrato di essere predittivo di un infortunio (Pope et al, 1998; Gabbe et al, 2004).
Esecuzione del Test
- Il Paziente sta in piedi contro la parete con circa 10 cm di distanza tra i piedi e la parete.
- Il Paziente porta un piede dietro l’altro a distanza di un piede.
- Il Paziente piega il ginocchio anteriore fino a toccare la parete (mantenendo il tallone a terra).
- Se il ginocchio non può toccare la parete senza che il tallone si stacchi da terra, spostare piede più vicino al muro quindi ripetere.
- Se il ginocchio può toccare parete senza che il tallone si stacchi da terra, spostare il piede più lontano dalla parete quindi ripetere.
- Continuare a ripetere il passo 5 fino a quando anche il ginocchio tocca la parete e il tallone rimane a terra.
- Misurare: a) Distanza tra parete e alluce (<9-10cm è considerato limitato) oppure b) L’angolo che creato dalla parte anteriore della tibia/stinco rispetto alla verticale (<35-38 gradi è considerato limitato)
- Cambiare il piede avanzato e testare l’altro lato (la simmetria è l’ideale)
Un test Lunge limitato suggerisce essenzialmente la presenza di una aumentata stiffness articolare nella dorsiflessione e la ricerca suggerisce che ciò aumenta il rischio di infortunio agli arti inferiori. Tale test infine può indicare la necessità di un programma di allungamento.
