Corso Superiore R.P.G.
CRANIO – CERVICALE
patologie dell’apparato oculo – motore
DOCENTE: Inaki Pons Pastor
DATI PER IL BONIFICOINTESTATO A: ASSOCIAZIONE ITALIANA RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALEIBAN: IT 27 O 06230 30545 000046467396 |
IMPORTANTE
Causale Bonifico: COGNOME NOME (del corsista) CORSO CRANIO – CERVICALE
PROGRAMMA DEL CORSO:
Primo giorno
TEORIA
Anatomia e biomeccanica della muscolatura extra-oculare (MEO)
Fisiologia della mobilità oculare nel sistema oculocefalogiro
Clases funzionali de movimento combinato testa occhi
La sintomatología craniocervicale del tono y dell’equilibrio in relanione con un problema
de oculomotricità
PRATICA
Manualità e diagnosi funzionale.
L’ntenzione terapeutica
Il quadro di scelta di postura
Esame locael delle retrazioni dei muscoli oculomotori
Il riequilibrio cervico-oculare
Secondo giorno
TEORIA
Fisiologia sensoriale monoculare e binoculare
Visione centrale e periferica
Relazione tra visione e oculomotricità
Vie anatomo – fisiologiche tra visione, la oculomotricità, il controllo motorio cervicale e la
regolazione del tono muscolare
PRATICA
Correzione delle patologie cranio-cervicali dellʼequilibrio e del tono nelle patologie
convergenti.
Revisione delle correzioni cervicali associate alla correzione oculomotoria
Terzo giorno
TEORIA
Le patologie cranio-cervicali, dellʼequilibrio e del tono associate alla patologia
oculomotoria secondo due concetti
Equilibrio delle tensioni reciproche dei muscoli oculomotori: aspetto monoculare.
La posizione reciproca di un occhio rispetto allʼaltro: aspetto binoculare.
Classificazione, compensi cervicali e meccanismi di adattamento sensoriale e motorio.
Ripresa di tutte le sintomatologie di origine cervicale.
PRATICA
Correzione delle patologie cranio-cervicali dellʼequilibrio e del tono nelle patologie
divergenti e verticali
Quarto giorno
TEORIA
Le Vertigini provenienti dai muscoli extraoculari
La propriocezione extraoculare e suo ruolo nella statica.
Lʼimportanza del controllo dellʼoculomotricità nellʼequilibrio e nella regolazione tonica
delle catene muscolari
Influenza dellʼarticolazione Temporo – mandibolare (ATM) nellʼequilibrio oculomotorio
PRATICA
Correzione della ATM combinata con i muscoli cervicali ed extraoculari, nelle differenti
possibilità patologiche e nelle tre posizioni dello spazio.