Corso Superiore R.P.G.
“IL TRATTAMENTO DEL RACHIDE CERVICALE
SECONDO LA R.P.G. DI PH. SOUCHARD”
DOCENTE: Rita Menezes
SEDE: MILANO
DATA: 13 – 16 Luglio 2019
ECM: 32
Dati Bonifico: Intestazione: Associazione Italiana Rieducazione Posturale Globale
IBAN: IT 27 O 0623030545 000046467396
Causale Bonifico: COGNOME NOME (del corsista) RACHIDE CERVICALE
PROGRAMMA
I° giorno
MATTINO
Le ossa, le articolazioni, i legamenti, i muscoli.
Principi di manualità, palpazione, diagnosi funzionale. “Intenzione terapeutica”.
POMERIGGIO
Manualità, punti di repere ossei, palpazione, esecuzione della diagnosi funzionale.
“Intenzione terapeutica”.
II° giorno
MATTINO
Iperlordosi cervicale, rettificazione cervicale, cifosi cervicale, “gibbo di bisonte”,
anterolistesi, retrolistesi, laterolistesi, atteggiamento di “gesù”, attegiamento di “sterno”
con lesione di C1 – con lesione di C2, ernia del disco cervicale.
POMERIGGIO
I muscoli scaleni e la loro responsabilità nelle diverse patologie cervicali.
Pratica di valutazione dei muscoli scaleni nelle diverse patologie cervicali. Pratica delle
correzioni degli atteggiamenti della colonna cervicale, esaminati nelle lezioni della mattina.
III° giorno
MATTINO
Proiezione in antero-posteriore: passaggio della linea di gravità, deviazioni laterali, costa
cervicale. Proiezione sagittale: passaaggio della linea di gravità, linea di Chamberlain, linea
di McRae, linea di McGregor, linea di Contorno. Rz dinamiche: in flessione, in estensione.
Proiezioni oblique. Proiezione trans-orale. Principi di interpretazione RMN.
POMERIGGIO
Pratica di valutazione e correzione della colonna cervicale.
IV° giorno
Programma Corso formazione superiore “Il trattamento del rachide
cervicale secondo la R.P.G. di Ph. Souchard”
MATTINO
Posizione delle strutture osse, il disco articolare, la capsula articolare, i legamenti del
sistema masticatorio, i muscoli della masticazione.
Fisiologia del movimento di apertura e chiusura della bocca e del movimento sul piano
orizzontale. L’esame funzionale. Principi di trattamento.
POMERIGGIO
Pratica di valutazione e trattamento dell’articolazione temporo-mandibiolare. Le manovre
di correzione